#FreeAssangeItalia

Se Carlo III risponderà alla lettera di Julian Assange sarà l’atto degno di un re

Il giornalista fondatore di Wikileaks, Julian Assange, attraverso la consorte Stella Moris è riuscito quasi in contemporanea con l’incoronazione di re Carlo III d’Inghilterra a far pervenire una lettera al monarca. Nelle scorse settimane sempre Stella Moris Assange attraverso i suoi canali media denunciò non solo le condizioni precarie psicologiche e fisiche del marito ma …

Se Carlo III risponderà alla lettera di Julian Assange sarà l’atto degno di un re Leggi altro »

L’e-mozione: impegnarsi per far parlare di Julian Assange e della libertà di stampa in ogni Comune italiano!

Grazie a Gabriele Giovannini, consigliere comunale, capogruppo di maggioranza al Comune di Passignano sul Trasimeno (PG). 1) Come ha saputo di Assange e WikiLeaks ?La domanda è difficile! La questione mi ha interessato già parecchi anni fa (parimenti alle questioni Snowden e Manning) quindi non mi è facile ricollocarla con esattezza. Di sicuro ho incontrato …

L’e-mozione: impegnarsi per far parlare di Julian Assange e della libertà di stampa in ogni Comune italiano! Leggi altro »

Sit-in for the release of Julian Assange
outside the British Embassy in Rome
Saturday 10 December 2022, from 3 pm to 6 pm
Porta Pia (Via XX Settembre side) – ROME

On the UN Human Rights Day, Saturday, 10 December, from 3pm to 6pm, the groupFREE ASSANGE Italia will hold a sit-in and Christmas gift-giving party* in front of the UKEmbassy in Rome to demand an end to the unjust and inhumane detention of JulianAssange, with the assurance that he will not be extradited to the …

Sit-in for the release of Julian Assange
outside the British Embassy in Rome
Saturday 10 December 2022, from 3 pm to 6 pm
Porta Pia (Via XX Settembre side) – ROME
Leggi altro »

Julian Assange e la sua lotta non violenta per la giustizia

Parte 1/3 Autunno 2006. Ha inizio la coraggiosa avventura di #Wikileaks, organizzazione internazionale senza sede ufficiale e senza scopo di lucro, fondata, insieme ad altri attivisti del mondo del giornalismo investigativo, da #JulianAssange. Il trentacinquenne #Julian, geniale informatico che ha sviluppato negli anni una forte allergia al potere, nato in Australia da una coppia di …

Julian Assange e la sua lotta non violenta per la giustizia Leggi altro »

10 dicembre: iniziative per Assange

Il 10 dicembre, Giornata Internazionale dei Diritti Umani, si terrà una nuova maratona di eventi per Julian Assange L’idea di una “24ore” dedicata a Julian Assange nasce dagli attivisti australiani che, lo scorso 15 ottobre, hanno organizzato un presidio davanti all’ufficio del Primo Ministro a Sydney.Quello stesso giorno si sono tenute in tutto il mondo, …

10 dicembre: iniziative per Assange Leggi altro »

WikiLeaks rivela la politica dietro il cambiamento climatico

Oggi, la lotta al cambiamento climatico è una priorità.Ma, dietro la retorica della salvaguardia del pianeta, si nasconde una realpolitik fatta di denaro, minacce e spionaggio.Ecco cosa ha rivelato WikiLeaks Proprio in questi giorni, a Sharm El-Sheikh, si sta tenendo la COP27 (27esima edizione della Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico).Leader e imprese da tutto …

WikiLeaks rivela la politica dietro il cambiamento climatico Leggi altro »

Com’è nata l’idea di una “catena umana” per salvare Julian Assange?

John Rees, coordinatore del comitato Don’t Extradite Assange e organizzatore della riuscitissima catena umana per Julian Assange che ha circondato il Parlamento britannico l’8 ottobre scorso, è stato intervistato sul posto dall’attivista Lorena Corrias di FREE ASSANGE Italia. Segue la traduzione in italiano delle risposte di John Rees alle domande formulate da Lorena Corrias di …

Com’è nata l’idea di una “catena umana” per salvare Julian Assange? Leggi altro »

WikiLeaks: il mondo dopo il 9/11

L’attentato dell’11 settembre ha avuto conseguenze su tutta la Storia. Ma com’è cambiato il mondo dopo quel giorno? WikiLeaks: i messaggi dell’11 settembre I documenti presenti sul sito di WikiLeaks vanno dalla fine del 2001 al 2010. Seppure non ritroviamo documenti che facciano luce sull’attentato alle Torri Gemelle, all’inizio del 2009, vennero pubblicati oltre 500.000 …

WikiLeaks: il mondo dopo il 9/11 Leggi altro »

Il governo britannico ha deciso l’estradizione in USA per Assange

Stella Assange, moglie di Julian Assange, alla conferenza stampa ha promesso di lottare con ogni mezzo legale possibile dopo che il Ministro degli Interni britannico Priti Patel ha approvato l’estradizione del fondatore di WikiLeaks negli Stati Uniti per affrontare un’accusa penale che prevede la carcerazione fino a 175 anni, La difesa legale di Assange ha …

Il governo britannico ha deciso l’estradizione in USA per Assange Leggi altro »

Campagna “Porta Assange nelle biblioteche”

L’invenzione della stampa, un po’ come sta accadendo oggi con internet, rivoluzionò il mondo, a cominciare dal modo in cui leggiamo e pensiamo. L’effetto più dirompente si ebbe con la limitazione della censura: controllare il contenuto dei libri diventava sempre più difficile e la libera circolazione delle informazioni portò a riforme che migliorarono notevolmente la …

Campagna “Porta Assange nelle biblioteche” Leggi altro »